Una Strategia Collaborativa per Battipaglia

Città pubblica, città ecologica, città rigenerata, città creativa a Battipaglia

 

Battipaglia Pubblica

 

Battipaglia Ecologica

 

Battipaglia Creativa

 

Battipaglia Rigenerata

 

Battipaglia Collabora

1
1

Il video

Il blog

Battipaglia Collabora

By | blogco | No Comments

Il 21-22 giugno 2015 il Comune di Battipaglia con Alvisi-Kirimoto e LUISS LabGov – LABoratorio per la GOVernance dei beni comuni organizzano le prime giornate mondiali della legalità organizzata. L’evento si chiama BATTIPAGLIA COLLABORA e mette assieme cittadini, forze economiche e sociali virtuose, istituzioni per una rigenerazione collettiva e collaborativa della città.

Scarica il comunicato stampa dell’evento:

Comunicato Stampa Battipaglia Collabora versione word

Comunicato Stampa Battipaglia Collabora versione pdf

Tutti in pista!

By | blogco | No Comments

Il Comune di Battipaglia chiede a tutti i cittadini di scendere in pista. In occasione della due giorni di eventi Battipaglia Collabora il Comune/Servizio Lavori Pubblici realizzerà infatti un primo tratto di pista ciclabile urbana che partendo dall’ex Materassificio, il bene confiscato in via Catania, e attraversando via Monterosa e un tratto di via del Centenario, giungerà fino alla villa comunale del Bocciodromo. Read More

Battipaglia, il Festival della legalità conclude le due giornate di eventi

By | blogco | No Comments

Il fitto programma di eventi che si svolgerà a Battipaglia nell’ambito di Battipaglia Collabora troverà la propria conclusione, il 22 giugno dalle ore 19, con il Festival della legalità promosso dall’Associazione Con Le Mani. L’evento animerà tuttavia la piazza principale di Battipaglia, Piazza Amendola, già dalla mattinata del 20 giugno. Read More

 

Vieni a co-progettare la cura della città

Partecipa all'evento Battipaglia Collabora il 21- 22 giugno

Desideriamo ringraziarvi per aver collaborato con noi, partecipando il 21 aprile ed il 7 maggio agli incontri presso la scuola De Amicis, alla costruzione di BATTIPAGLIA COLLABORA.

Il 21 aprile abbiamo immaginato le operazioni per attuare “Battipaglia Creativa” e “Battipaglia Pubblica”, il 7 maggio abbiamo riflettuto su “Battipaglia Ecologica” e “Battipaglia Rigenerata”, il 22 giugno si terrà Battipaglia Collabora, la giornata di cura e rigenerazione collettiva e collaborativa della città.

BATTIPAGLIA COLLABORA intende anticipare emblematicamente le linee strategiche del futuro piano urbanistico che sarà un piano ad attuazione collaborativa comune-cittadini-associazioni-imprese-scuole e sarà basato sulla cura e rigenerazione dei beni comuni urbani di Battipaglia.

Scrivi le tue idee

Stiamo scrivendo il patto di collaborazione per la legalità organizzata!

Scarica

Azioni di Battipaglia Collabora
le forze della legalità si organizzano

Governance Collaborativa

Cittadini e innovatori sociali, imprese, istituzioni cognitive, società civile organizzata e istituzioni pubbliche condividono e attuano strategie di sviluppo locale attraverso dinamiche collaborative e tecniche di co‐design. I risultati? Innovazione, qualità democratica, lavoro, moltiplicazione delle risorse e rigenerazione dei beni comuni. Questa è la mission di CO-Battipaglia.

Istituzioni

Sono enti e istituzioni pubbliche. Se decidono di unirsi in un patto di collaborazione territoriale si rigenerano, si rinnovano, si avvicinano alla società, diventano più dinamiche e capaci di produrre, in collaborazione con gli altri soggetti del territorio, nuove e migliori risposte, servizi più efficienti e politiche pubbliche più efficaci, in cui i cittadini e la comunità possono riporre fiducia.

Imprese

Sono tradizionalmente l’anima produttiva del territorio, il motore economico della società. Con il patto di governance collaborativa CO-Battipaglia le imprese diventano un attore pubblico che, grazie all’azione collaborativa, possono fronteggiare la crisi, intercettare nuove idee e progetti, mettere a fattor comune risorse e strumenti, sperimentare formule sinergiche, incrociare nuove domande.

Istituzioni cognitive

Le istituzioni cognitive fondano la propria essenza sul trasferimento e l’avanzamento della conoscenza, sulla coltivazione di talenti, passioni capacità. Sono scuole, università, istituti di cultura, accademie, centri di ricerca, luoghi dove sperimentazione, innovazione e capacitazione, grazie a un circuito di governance collaborativa, possono mettere in circolo energia per il cambiamento

Cittadini e Social Innovators

Cittadini e innovatori sociali sono energia allo stato puro. Sono “portatori sani” di risorse, talenti, capacità, idee, progetti e strumenti che, se coltivati, connessi, coordinati e immessi in un circuito collaborativo, possono aggiungere qualità, ridurre la dimensione collettiva dei problemi, moltiplicare le risposte, condividere responsabilità di interesse generale.

Società civile organizzata

Sono associazioni, cooperative, sindacati, parti sociali, e altre organizzazioni esponenziali del terzo settore della società civile. Agiscono tutti i giorni nell’interesse generale. Attraverso un modello di governance collaborativa – proposta da CO-Battipaglia – possono innovarsi, rafforzarsi e rendere più efficace il processo democratico, quello sociale e quello produttivo.

Entra a far parte del nostro circuito!

1000
Potenzialità

5
Anime della Governance

1
Patto di collaborazione territoriale

100
Collaborazione