Ri-Cicla: ambiente, sostenibilità e riscoperta del territorio. Una passeggiata ecologica in collina.

By Giugno 16, 2015blogco

Trasformare un possibile problema in un’opportunità. Legambiente, da sempre in prima linea per la sostenibilità ambientale, mira a raggiungere tale obiettivo in relazione all’area collinare di Battipaglia, caratterizzata da una pervasiva presenza di cave dismesse. Luoghi che, troppo spesso, al termine del loro ciclo di vita si trasformano in discariche. Il percorso “Ri-Cicla. Ambiente e salute. Passeggiata ecologica in collina”, che avrà luogo il 22 giugno alle ore 10 proprio presso l’area collinare, vuole far conoscere tale risorsa e prospettare un diverso uso per le cave. La stretta connessione esistente tra il parco del Castelluccio e la zona estrattiva delle cave di Battipaglia rappresenta infatti una risorsa preziosa, che potrebbe essere valorizzata da un uso dei vecchi siti estrattivi marchio-circolo-battipaglia2come elementi di un parco pubblico attrezzato. L’azione mira inoltre a sensibilizzare sul tema del riciclo dei rifiuti. In occasione dell’evento è infatti prevista la pulizia delle micro discariche presenti e un incontro nell’area, aperto a grandi e piccini, focalizzato sul riciclo e sull’insieme delle strategie e metodologie volte a recuperare materiali utili dai rifiuti al fine di riutilizzarli anziché smaltirli direttamente in discariche e inceneritori. La passeggiata sarà ulteriormente arricchita dalla presenza di un geologo e di un agronomo che illustreranno le caratteristiche geologiche e geomorfologiche dell’area collinare e descriveranno la macchia e il tipo di vegetazione presente.
DSC_0111Una preziosa occasione per conoscere meglio il territorio sperimentando in prima persona la ricca vegetazione e la bellezza paesaggistica della zona. La collina del Castelluccio, caratterizzata dalla imponente presenza del Castello, presenta infatti un fitta rete di sentieri interpoderali che ne permettono il pieno godimento, in un connubio che unisce la componente naturalistica a quella storico-culturale. La creazione nell’area di un sistema unico di parco valorizzerebbe certamente tali peculiarità, permettendo alla comunità di fruire di una delle principali aree verdi di Battipaglia. L’azione organizzata da Legambiente rappresenta sotto questo profilo un prezioso passo in avanti e un’ulteriore esperienza da non perdere nel programma di Battipaglia Collabora. In occasione dell’evento è previsto un servizio di navetta, con partenza in p.zza Rago alle spalle del polo espositivo della de Amicis, che porterà i partecipanti fino alla zona collinare e ritorno.

Leave a Reply