«Nelle periferie non c’è bisogno di demolire, che è un gesto d’impotenza, ma bastano interventi di microchirurgia per rendere le abitazioni più belle, vivibili ed efficienti. In questo senso c’è un altro tema, un’altra idea da sviluppare, che è quella dei processi partecipativi. Di coinvolgere gli abitanti nell’autocostruzione, perché tante opere di consolidamento si possono fare per conto proprio o quasi che è la forma minima dell’impresa. […]
Sto parlando della figura dell’architetto condottouna sorta di medico che si preoccupa di curare non le persone malate ma gli edifici malandati. Nel 1979 a Otranto abbiamo fatto qualcosa di molto simile con il Laboratorio di quartiere, un progetto patrocinato dall’Unesco per “rammendare” il centro. Un consultorio formato da architetti condotti potrebbe essere un’idea per una startup. Nelle periferie non bisogna distruggere, bisogna trasformare. Per questo occorre il bisturi e non la ruspa o il piccone».

Renzo Piano
tratto da articolo pubblicato il 26 gennaio 2014 sul Domenicale del Sole24 ore
All

Massimo Alvisi

Responsabile di Progetto

Christian Iaione

Responsabile di Progetto

Paola Cannavò

LabGov Territorial Strategist

Eloisa Susanna

INSITI Opportunità Urbane

Francesco Lorenzi

INSITI Opportunità Urbane

Roberta Pastore

INSITI Opportunità Urbane

Roberto Corbia

INSITI Opportunità Urbane

Federica Ravazzi

INSITI Opportunità Urbane

Carlo Colloca

Sociologo

Umberto Bloise

Urbanista

Elena De Nictolis

LabGov Governance Designer

Alessandra Feola

LabGov Executive Manager

Elia Lofranco

LabGov Collaboration Designer

Marina Bassi

LabGov Project Manager

Michela Mauriello

LabGov Regeneration Designer